Tematica Mammiferi marini

Tursiops aduncus Ehrenberg, 1832

Tursiops aduncus Ehrenberg, 1832

foto 83
Da: www.noahworld.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997

Famiglia: Delphinidae Gray, 1821

Genere: Tursiops Gervais, 1855


itItaliano: Tursiope indopacifico

enEnglish: Indian Ocean bottlenose dolphin, Indo-Pacific Bottlenose Dolphin, Red Sea bottlenose dolphin

frFrançais: Grand dauphin de l'océan Indien

deDeutsch: Indopazifischer Großer Tümmler

spEspañol: Delfín del Indo-Pacífico

Descrizione

Delfino di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 1,75 e 4 m, una pinna pettorale di circa 23 cm e un peso fino a 200 kg. Le pinne sono relativamente più grandi e larghe rispetto al tursiope troncato, il corpo appare più snello, il muso più lungo e sottile. Il melone è meno arrotondato e la testa ha un profilo appuntito. Gli occhi appaiono sporgenti lateralmente. Le parti dorsali sono grigie, gradualmente più chiare sui fianchi, mentre le parti ventrali sono biancastre con dei riflessi rosati. Alcuni individui hanno una fiamma lungo la spina dorsale più chiara. Alcune popolazioni hanno diverse macchie scure sul ventre e talvolta anche sul dorso, che aumentano di numero con l'età. I piccoli sono generalmente più chiari e privi di macchie. Il dimorfismo sessuale è poco pronunciato. Gli individui dell'Oceano Pacifico nord-occidentale sono più grandi degli altri. Possiede 97-111 denti, mentre il numero totale di vertebre è 59-62. La popolazione sembra essere composta da gruppi relativamente piccoli localizzati e abbastanza isolati tra loro. Normalmente si aggregano da 20 a 50 individui, fino a colonie di 2.000 esemplari osservati in Sudafrica. Esibiscono una residenzialità durante tutto l'anno e una filopatria natale in entrambi i sessi. Sono state osservate associazioni con il tursiope troncato, la Pseudorca crassidens, Delphinus capensis, Sousa chinensis, Stenella longirostris ed altri Delfinidi. Gruppi di 5-15 delfini passano il tempo nell'addestramento per la caccia, per evitare i predatori e per riprodursi. Talvolta sono stati osservati anche spruzzarsi e cacciarsi tra loro. In queste affiliazioni è presente una gerarchia sociale dove l'animale più grande è solitamente il dominante. Spesso esemplari dello stesso sesso si aggregano tra loro, particolarmente se giovani adulti, che soltanto in seguito confluiscono in quelli più grandi. I suoni emessi sono simili a quelli del tursiope troncato. Si nutre principalmente di pesci delle barriere coralline e bentonici, cefalopodi delle piattaforme continentali e talvolta di specie pelagiche ed epi-pelagiche. Generalmente sono prede inferiori ai 30 cm di lunghezza. Talvolta cattura anche piccoli squali bentonici. Danno alla luce un piccolo alla volta tra ottobre e dicembre ogni 3-4 anni dopo una gestazione di circa un anno. I nascituri sono lunghi tra 80 e 110 cm e pesano fino a 21 kg. Vengono svezzati dopo 32 mesi di vita, ma rimangono con i loro genitori per altri 1-3 anni. Le femmine raggiungono la maturità sessuale tra i 7 e 12 anni d'età, mentre i maschi tra 9 e 13 anni. Questa specie presenta un comportamento insolito negli accoppiamenti, dove i maschi collaborano tra loro nel facilitare la scelta di una femmina. Queste ultime vengono raggruppate e protette da intrusi. Tendono ad accoppiarsi con più di un partner. La copulazione avviene con il ventre di entrambi i sessi nella stessa direzione. L'aspettativa di vita in natura è di oltre 40 anni, con il massimo registrato di 49 per una femmina e 39 per un maschio. Si ritiene che in alcune popolazioni la causa di mortalità principale sia l'attacco da parte di squali come lo squalo tigre, lo squalo bianco, lo squalo toro e lo squalo bruno. Non sono state riportate predazioni da parte di orche. Altre cause di morte sono la pesca con le reti e le punture di razze.

Diffusione

Questa specie è presente nelle acque costiere tropicali e temperate calde dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico dal Giappone centrale fino alle Isole Salomone ed alla Nuova Caledonia. Preferisce le acque delle piattaforme continentali vicino alle coste e in zone con barriere coralline e ammassi rocciosi, fondali sabbiosi o ricoperti di piante marine fino a 200 metri di profondità, sebbene sia più comune fino a 100 metri. Talvolta è presente anche in acque interne, particolarmente nelle piccole isole oceaniche. Generalmente vive nei mari con temperature alla superficie tra 20 e 30 °C, con picchi minimi di 12 °C in alcune delle Isole Ryukyu. Sono rare le osservazioni di spostamenti in mare aperto.

Sinonimi

= Delphinus aduncus (Ehrenberg, 1833) = Tursiops nuuanu (Andrews, 1911).

Bibliografia

–Mead, J.G.; Brownell, R. L. Jr. (2005). "Order Cetacea". In Wilson, D.E.; Reeder, D.M (eds.). Mammal Species of the World: A Taxonomic and Geographic Reference (3rd ed.). Johns Hopkins University Press. pp. 723-743.
–Braulik, G., Natoli, A., Kiszka, J., Parra, G., Plön, S. & Smith, B.D. (2019). "Tursiops aduncus". The IUCN Red List of Threatened Species. IUCN. 2019: e.
–Shirihai, H.; Jarrett, B. (2006). Whales Dolphins and Other Marine Mammals of the World. pp. 159-161.
–Wells, R.; Scott, M. (2002). "Bottlenose Dolphins". In Perrin, W.; Wursig, B.; Thewissen, J. (eds.). Encyclopedia of Marine Mammals. Academic Press. pp. 122-127.
–Möller Luciana M.; Beheregaray Luciano B (2001). "Coastal bottlenose dolphins from southeastern Australia are Tursiops aduncus according to sequences of the mitochondrial DNA control region". Marine Mammal Science. 17 (2): 249-263.
–Reeves, R.; Stewart, B.; Clapham, P.; Powell, J. (2002). Guide to Marine Mammals of the World. pp. 362-365.
–Leduc, R.; Perrin, W. & Dizon, E. (18 August 1998). "Phylogenetic Relationships among the Delphinid Cetaceans Based on Full Cytochrome B Sequences". Marine Mammal Science. 15 (3): 619-648.
–"Tursiops truncatus: Species Information". IUCN. Retrieved 12 December 2019.
–Worlds Creatures. (2004) Indo-Pacific bottlenose dolphin.
–Amir Omar A.; Per Berggren; Simon Ndaro G.M.; Narriman Jiddawi S (2005). "Feeding ecology of the Indo-Pacific bottlenose dolphin (Tursiops aduncus) incidentally caught in the gillnets fisheries off Zanzibar, Tanzania". Estuarine, Coastal and Shelf Science. 63 (3): 429-437.
–Morisaka, Tadamichi; Sakai, Mai; Kogi, Kazunobu; Nakasuji, Akane; Sakakibara, Kasumi; Kasanuki, Yuria; Yoshioka, Motoi; Sakamoto, Kentaro Q. (27 August 2013). "Spontaneous Ejaculation in a Wild Indo-Pacific Bottlenose Dolphin (Tursiops aduncus)". PLoS ONE. 8 (8): e72879.
–Bernd Würsig B.. William Perrin W.. Würsig B.. Thewissen M. G. J.. 2008. Encyclopedia of Marine Mammals 2nd Edition. pp.488.
–Curry, B.E. and Smith, J. (1997) "Phylogeographic structure of the bottlenose dolphin (Tursiops truncatus): stock identification and implications for management", pp. 227-247 in: A.E. Dizon, S.J. Chivers, and W.F. Perrin (eds) Molecular Genetics of Marine Mammals. Society for Marine Mammalogy, Special Publication No. 3, Allen Press, Lawrence, Kansas.
–Harwood, M.B.; Hembree, D. (1987). "Incidental catch of small cetaceans in the offshore gillnet fishery in northern Australian waters: 1981-1985" (PDF). Report of the International Whaling Commission. 37: 363-367.
–Peddemors, V.M. (1999). "Delphinids of southern Africa: a review of their distribution, status and life history". Journal of Cetacean Research and Management. 1: 157-165.
–Fisher Sue J.; Reeves Randall R. (2005). "The Global Trade in Live Cetaceans: Implications for Conservation". Journal of International Wildlife Law and Policy. 8 (4): 315-340.
–Tadamichi, Morisaka; Masanori, Shinohara; Fumio, Nakahara; Tomonari, Akamatsu (2005). "Effects of Ambient Noise on the Whistles of Indo-Pacific Bottlenose Dolphin Populations". Journal of Mammalogy. 86 (3): 541-546.
–Lemon Michelle; Lynch Tim P.; Cato Douglas H.; Harcourt Robert G (2006). "Response of traveling bottlenose dolphins (Tursiops aduncus) to experimental approaches by a powerboat in Jervis Bay, New South Wales, Australia". Biological Conservation. 127 (4): 363-372.


00177 Data: 05/11/1996
Emissione: Mammiferi marini
Stato: Benin
00231 Data: 24/11/1979
Emissione: Animali selvatici
Stato: Indonesia
Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi

00355 Data: 26/05/2009
Emissione: Animali minacciati di estinzione
Stato: Australia
00628 Data: 04/08/2009
Emissione: Delfini
Stato: Micronesia

01620 Data: 09/02/2018
Emissione: I delfini
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
01622 Data: 09/02/2018
Emissione: I delfini
Stato: Togo

02144 Data: 05/12/2017
Emissione: Vita Marina - I delfini
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
02335 Data: 20/06/2012
Emissione: UNESCO World Heritage - Isole Ogasawara
Stato: Japan
Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. diversi

02426 Data: 10/07/2018
Emissione: Specie marine protette
Stato: Korea (South)
Nota: Emesso in un blocco
di 4 v. diversi
02552 Data: 08/10/2018
Emissione: Vita marina - I delfini
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

02586 Data: 20/01/2015
Emissione: Fauna del Subcontinente Indiano
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
02587 Data: 20/01/2015
Emissione: Fauna del Subcontinente Indiano
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

02608 Data: 10/08/2015
Emissione: Progetto per la salvaguardia della fauna del mondo - Protezione dei delfini in Kenya
Stato: Maldives
03131 Data: 19/11/2003
Emissione: Delfini
Stato: Papua
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

03133 Data: 19/11/2003
Emissione: Delfini
Stato: Papua
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
03285 Data: 22/03/2006
Emissione: Il mondo sottomarino - Mammiferi marini
Stato: Singapore
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

03329 Data: 26/06/2015
Emissione: Vita marina - I Delfini
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
03330 Data: 26/06/2015
Emissione: Vita marina - I Delfini
Stato: Solomon Islands

03396 Data: 10/05/2013
Emissione: Fauna australiana - I Delfini
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
03536 Data: 20/03/2015
Emissione: Vita nel mare - I Delfini
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

04048 Data: 12/12/2019
Emissione: I delfini
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
04214 Data: 25/08/2017
Emissione: I Delfini
Stato: Arctic Territories
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

04227 Data: 10/05/2011
Emissione: I Delfini
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
04243 Data: 20/11/1993
Emissione: Delfini e balene
Stato: Oman
Nota: Emesso in se-tenant

04312 Data: 07/11/2017
Emissione: Vita nel mare - I Delfini
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi